atessa02
logoceliberti-min2

Cosa stai cercando?

Quali sono i tipi di birra: la guida

2019-05-09 17:28

Redazione

Quali sono i tipi di birra: la guida

Se ami la birra, allora devi imparare anche a riconoscerla, per non farti mai trovare impreparato. Ecco quali sono i tipi di birra più diffusi.

news6-1581089631.png

Quali sono i tipi di birra: la guida


Non ci sono cattive birre. Alcune hanno semplicemente un gusto migliore di altre.(Billy Carter)
Noi lo sappiamo bene: esistono tanti tipi di birra diversi, sia artigianali che industriali. Ognuno con un gusto particolare e determinate caratteristiche. Da abbinare ai cibi, oppure di cui godere in altri momenti della giornata. La birra è ricca di minerali e vitamine e le sue qualità sono note fin dall’antichità: inoltre ha meno calorie rispetto ad altre bevande e quindi può essere consumata- seppur con moderazione- senza troppi sensi di colpa! Se ami la birra, allora devi imparare anche a riconoscerla, per non farti mai trovare impreparato. Ecco quali sono i tipi di birra più diffusi.

Lager 


Le birre lager sono a bassa fermentazione e soprattutto chiare, non molto amare. Nate in Germania, racchiudono diverse tipologie. La più diffusa è la Pilsner o Pilsener, frizzantina, rinfrescante e dalla gradazione di circa 5 gradi: chiara, luppolata e a volte anche speziata. Ma altri tipi di birra lager sono la strong, la Bock, la Doppelbock, la Helles.

Ale


La birra Ale è ad alta fermentazione ed è caratterizzata da aromi intensi e una gradazione medio-alta. Il suo colore può variare dall’ambrato al caramello. Tra le tipologie di questa birra troviamo l’American, l’European e la British Ale. Ma anche l’Indian Pale Ale e la Stout, solitamente nera, dove prevalgono il marzo tostato e l’orzo, con sentori di caffè, cacao e liquirizia.  

Lambic


La birra Lambic è contraddistinta da una fermentazione spontanea in botti di legno. Di origine belga, ha un sapore acido e un aroma piuttosto complesso: il grado alcolico è di solito molto basso. Le birre Lambic possono essere tradizionali oppure alla frutta, di tipo Gueuze e Faro.

Weiss e Trappiste: le più amate tra le birre Ale


Tra i tipi di birra Ale, quindi ad alta fermentazione, la Weiss (o Weizen) e la Trappista sono tra le più conosciute e apprezzate. Il termine "Weiss" significa "bianca" in tedesco, che sta a indicare il colore della sua schiuma; mentre "Weizen" significa "frumento". Sono infatti questi i due elementi caratteristici di questa birra: è prodotta con frumento (la percentuale di luppolo è abbastanza bassa) e viene servita in bicchieri dalla forma allungata proprio per valorizzarne la schiuma. Corposa e torbida, ha un sentore di banana, erbe, agrumi e anche chiodi di garofano. La Weiss però non va confusa con la Blanche, che ha lo stesso significato - "bianco" in francese- ma è belga. Hanno delle caratteristiche comuni, però la Blanche è più fresca speziata. Inoltre le tipologie di lievito usate per produrle sono differenti. La birra trappista ha una peculiarità fondamentale: è realizzata all’interno di un monastero o da monaci trappisti, oppure devono essere da loro supervisionate. Hanno una gradazione alcolica che va dai 5 gradi in su.
Amare una bevanda dissetante e fresca come la birra è semplice, soprattutto perché di tanti tipi differenti: basta solo trovare quella che più si addice ai tuoi gusti!
Nel nostro BeerShop puoi trovare:
ALEVIOLA RED ALE 6.6% CL 75/CL 35.5CHOUFFE HOUBLON CL 75
LAGERVIOLA LAGER CL 35.5  CL 75-PILSNER URQUELL CL 33ITALICA PURO MALTO  CL 33/CL 66  (HELL)ORIGINAL LANBIER MAISEL TAPPO MECCANICO CL 50 PYRASER 
LAMBICLIEFMANS GLUHKRIEK CL 75
TRAPPISTEORVAL CL 33CHIMAY RED E CHIMAY BLU CL 33
WEISSORFRUMER CL 50
BLANCHE :BLANCHE DE NAMUR CL 75CL 33  VIOLA BLANCHE CL 35.5- CL 75

Iscriviti alla nostra newsletter

logoceliberti-min2

SHOP ONLINE

ACQUA 

APERITIVI

BIRRA 

BIBITE

OFFERTA PASQUA

MYSTERY BOX

SUPERPROMO

LIQUORI

VINO

 

 

AMARO ABRUZZESE

GENZIANA ABRUZZESE

RATAFIA ABRUZZESE

BLOG

CONTATTI

 

 

 

 

Ingrosso di bevande ad Atessa

 

CELIBERTI BEVERAGE @ 2018 

Contrada Saletti, Atessa (CH)

P.IVA 01986090692

info@celiberti.it

 

Tel. +390872888130​

REA: CH143297 

COOKIE POLICY  I PRIVACY POLICY

TERMINI E CONDIZIONI

MODALITA' DI PAGAMENTO 

MODALITA' DI SPEDIZIONE


facebook
instagram
$("myElement").addEvent("click", function(){ var SM = new SimpleModal({"btn_ok":"Confirm button"}); SM.addButton("Action button", "btn primary", function(){ alert("Add your code"); this.hide(); }); SM.addButton("Cancel", "btn"); SM.show({ "model":"modal", "title":"Title", "contents":"Your message..." });