atessa02
logoceliberti-min2

Cosa stai cercando?

Il liquore di genziana perfetto per ogni occasione

2019-01-16 20:13

Redazione

GENZIANA, GENZIANA DEL DRAGO,

Il liquore di genziana perfetto per ogni occasione

La genziana è senza dubbio il liquore abruzzese più famoso. Ricavato dalle radici della pianta Genziana maggiore, che cresce sulle pendici del Gran Sasso ma anc

news4-1581089631.pngnews2-1581089630.png

La genziana è senza dubbio il liquore abruzzese più famoso. Ricavato dalle radici della pianta Genziana maggiore, che cresce sulle pendici del Gran Sasso ma anche in altre zone della regione, è un prodotto tradizionale molto amato. Sia per il suo sapore unico, leggermente amarognolo; sia perché è un ottimo digestivo, da gustare ghiacciato a fine pasto. La genziana del Drago link ha poi una caratteristica in più: un ingrediente segreto che lo rende un liquore ancora più piacevole al palato e adatto a tutti.


Storia e proprietà benefiche della genziana


La genziana è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle "Gentianaceae", diffusa su Alpi e Appennini tra i 1000 e i 2200 metri d’altitudine. Sono più di 300 le specie esistenti, con diversi colori dei fiori. La più diffusa, utilizzata per produrre il famoso liquore, è la Genziana maggiore o lutea. Contraddistinta da un fusto che può anche superare il metro di altezza, foglie verdi, caratteristici fiori gialli e un odore dolciastro, la Genziana maggiore è una specie protetta e la sua raccolta è vietata. Estirparla dal suo ambiente significa commettere un reato penale, ma anche mettere in pericolo la pianta stessa: raccogliere le radici potrebbe infatti anche compromettere la sopravvivenza della specie. 
Le proprietà della genziana sono conosciute fin dall’antichità. Secondo quanto documentato da Plinio e Dioscoride, il nome deriverebbe da Gentius, re dell’Illiria (180-167 A.C.), che per primo scoprì le sue ottime qualità terapeutiche. Sembra infatti che Gentius avesse utilizzato la radice di genziana macerata e poi bollita per curare una febbre alta. Venne usata, fino al Medioevo, anche come antidoto contro i veleni. Ma i benefici della genziana non si fermano di certo qui. Oltre a favorire la digestione, stimolando la produzione di succo gastrico, rinforza anche il sistema immunitario e regola le funzionalità epatiche. Inoltre stimola l’appetito e risulta anche un valido alleato contro l’anoressia; ha proprietà astringenti, antifermentative e vermifughe. Una pianta davvero preziosa, simbolo dell’Abruzzo e delle sue usanze. Nel linguaggio dei fiori e delle piante, il termine "genziana" significa "determinazione". Una pianta in grado di sfidare località impervie pur di germogliare e vivere.

Come si produce il liquore di genziana?


Acquistando le radici in erboristeria, la genziana può anche essere prodotta in casa lasciandole riposare 40 giorni nel vino bianco all’interno di un contenitore di vetro, per poi aggiungere alcool e zucchero. Ma la genziana del Drago, subito pronta e con i suoi ingredienti di qualità, può assicurare il gusto che serve per dare quel tocco in più a pranzi, cene e anche ai momenti da trascorrere in piacevole compagnia, con amici e parenti.
La genziana del Drago è da assaporare e apprezzare in tutti i suoi molteplici aspetti. Uno dei  prodotti tipici d’Abruzzo in grado di superare i confini della regione per confermarsi una bevanda gustosa, delicata e in grado di richiamare colori e sapori della terra che l’ha saputa esaltare. Graditissima anche come regalo e delizioso "souvenir".

news4-1581089631.pngnews2-1581089630.png

Iscriviti alla nostra newsletter

logoceliberti-min2

SHOP ONLINE

ACQUA 

APERITIVI

BIRRA 

BIBITE

OFFERTA PASQUA

MYSTERY BOX

SUPERPROMO

LIQUORI

VINO

 

 

AMARO ABRUZZESE

GENZIANA ABRUZZESE

RATAFIA ABRUZZESE

BLOG

CONTATTI

 

 

 

 

Ingrosso di bevande ad Atessa

 

CELIBERTI BEVERAGE @ 2018 

Contrada Saletti, Atessa (CH)

P.IVA 01986090692

info@celiberti.it

 

Tel. +390872888130​

REA: CH143297 

COOKIE POLICY  I PRIVACY POLICY

TERMINI E CONDIZIONI

MODALITA' DI PAGAMENTO 

MODALITA' DI SPEDIZIONE


facebook
instagram
$("myElement").addEvent("click", function(){ var SM = new SimpleModal({"btn_ok":"Confirm button"}); SM.addButton("Action button", "btn primary", function(){ alert("Add your code"); this.hide(); }); SM.addButton("Cancel", "btn"); SM.show({ "model":"modal", "title":"Title", "contents":"Your message..." });